martedì 28 dicembre 2010

Prime ore di gioco a Black Ops e GT5 (PS3)




Natale è arrivato, e con esso nuovi giochi: Gran Turismo 5 e COD Black Ops per la precisione.

Le prime ore di gioco sono state molto divertenti, e tra poco vi sarò una first impression su questi due giochi. Posso dirvi che valgono la spesa, totalmente, e che complessivamente mi hanno soddisfatto. Sono due giochi che, veramente, potrebbero tenervi incollati al televisore per ore e per un lungo periodo, soprattutto grazie al comparto online.

Di GT5 ho provato sia l'offline che l'online, mentre di COD solamente l'online (in cui sto migliorando molto tra l'altro).

Ovviamente per chi volesse giocare, basta che mi contatti mentre sono online sulla ps3 oppure nei commenti/fanpage su facebook.

giovedì 23 dicembre 2010

Guida a quali regali comprare a natale?






Il Natale è alle porte. Se non avete ancora scelto il regalo da fare e da farvi, vi segnalo quali, secondo il mio punto di vista, potrebbero essere i giochi che potreste regalare(vi) questo Natale.

GRAN TURISMO 5: E' il gioco che mi regalo io. Nonostante le critiche, è un giocone, poche balle, che merita di stare sullo scaffale di tutti i possessori di una PS3. E' il migliore? Non lo so, ma di sicuro è fra uno dei migliori che dovete avere.

COD BLACK OPS: Lo sparatutto per eccellenza...non credo che si debba aggiungere molto.

HALO REACH: L'ultimo capitolo di Halo merita di stare sullo scaffale di tutti i possessori di una 360. Ha lasciato un po' l'amaro in bocca a sentire i commenti, però è un gioco da 9 pieno. Se avete dei dubbi, aspettate che esca Gold.

UNCHARTED 1 & 2: Due capolavori al prezzo di 1. Se avete la PS3 e non gli avete già comprati, è una spesa obbligatoria, in attesa del terzo capitolo.

COD MODERN WARFARE 2: In moltissimi giocano online, preferendo questo a Black Ops. A prezzo ridotto (oppure usato) è un affarone.

FORZA MOTORSPORT 3: Se possedete una 360, valgono le stesse cose dette per GT5 ai possessori di PS3. Fra un anno esce il seguito..nel mentre giocate a questo!

ALAN WAKE: Per i possessori di 360, trovare questo gioco a prezzo ridotto (usato magari) è un affare da non perdere.

ASSASSIN'S CREED BROTHERHOOD: La nuova avventura (a cavallo fra il secondo ed il terzo futuro episodio), con una modalità online...da non perdere!

NEED FOR SPEED HOT PURSUIT: Il nuovo NFS, vecchia maniera, con fughe dalla polizia ed inseguimenti della polizia stessa, il tutto condito da una modalità online divertentissima. Da avere se avete amici online!

MASS EFFECT 2: In attesa del terzo episodio (e se avete giocato al primo), queto secondo bellissimo ME non lo potete perdere, soprattutto se a prezzo scontato.

FINAL FANTASY XIII: FFXIII, con grafica stupenda e nuovo sistema di combattimento. Serve altro?

RED DEAD REDEMPTION: Un simil GTA nel vecchio west, con una modalità online accattivante. Da avere.

FABLE III: La nuova favola. Se amate i giochi di ruolo USA style, e avventure fantastico, lo dovete avere.

FIFA 11: Il nuovo Fifa, leggermente migliorato rispetto al 10. Se non avete acquistato negli ultimi anni, è da comprare. Se invece avete 08-09-10, potete anche risparmiare soldi (a meno di essere proprio fanatici di calcio).

GEARS OF WAR 1 & 2: stesse considerazioni fatte per Uncharted (per per 360).

GOD OF WAR 3: Kratos in HD...serve altro? Vi consiglio anche GOW Collection. Io l'ho comprato il Natale scorso, ed è stato veramente bello, soprattutto se non avete mai giocato a GOW 1 e 2 per PS2.

Questa è la lista che mi sento di consigliarvi. Di sicuro mancheranno giochi bellissimi, però io mi concentrerei su questi

lunedì 20 dicembre 2010

Uncharted 2: movie gameplay




Dopo qualche partita online qui e su MW 2, sono andato avanti con l'avventura. Da segnalare che, rispetto al precedente uncharted, la componente tattica è più presente, soprattutto in modalità cooperativa, e sarà fondamentale a livelli di difficoltà estremi.

L'utilizzo di manovre furtive e delle granate sarà fondamentale per il proseguimento del gioco, oltre a variare il gameplay, estremamente divertente.

A differenza del primo, dovrete fronteggiare anche veicoli armati, come l'elicottero: qui ricorda vagamente l'epico scontro Solid vs Liquid Snake in Metal Gear Solid per PSone, anche se più corto, nessun dialogo (tranne le esclamazioni di Drake, sempre divertenti).
La parte interessante però è appena prima dello scontro diretto. Voi sarete all'interno di un edificio con l'elicottero che vi spara dall'esterno. Qui il video cinematografico si unisce al gioco come mai prima in un videogioco. Mentre tutto collassa, voi dovrete uccidere i nemici, riparavi dai proiettili dell'elicottero, con i vari oggetti e mobili che vengono risucchiati di fianco a voi dall'esterno. Descriverlo è difficile, quindi, vi lascio alle immagini. Da giocare però, anche se è breve, è fantastico.



Proseguendo dell'avventura, ritroverete Elena Fisher, una vecchia amica (o di più?) del primo Uncharted, assieme ad un cameramen. Per un breve tratto (di sparatoria) sarete assieme a loro, per poi subito dividervi ed incappare in un enigma, molto facile, nel tempio (guardate il libretto, scorrevole fra l'altro e posizionate la statua nello stesso identico modo).

Gran Turismo 5 EPIC Trailer

Spettacolare....ancora 5 giorni e sarà mio!


venerdì 17 dicembre 2010

Modern Warfare 2: problemi con Battaglia Terrestre



Negli ultimi giorni sto avendo problemi ad entrare nella sezione "Battaglia Terrestre": una volta entrato, dopo pochi secondi vengo buttato fuori. Potrebbero essere problemi di connesione, però non noto alcun problema nelle altre partite. Anche la stessa Battaglia Terrestre ogni tanto funziona.

Qualcuno ha un problema simile?

sabato 11 dicembre 2010

Call of Duty: Modern Warfare 2: alcuni problemi online



In questi giorni ho giocato assieme a due miei amici a COD : MW II online. Premesso la grandezza del gioco, abbiamo notato (soprattutto ieri sera) molti problemi di connessione. A parte i continui cambiamenti di host, c'è stato un momento in cui non siamo riusciti ad entrare nella partita (mi pare fosse il Deathmatch a squadre) in quanto, a causa di un errore, appena entrati in una stanza, venivamo buttati fuori senza ragione. Alla fine, non so per quale motivo, siamo rimasti, ma non nello stesso gruppo.


giovedì 9 dicembre 2010

Uncharted 2: Multiplayer online, considerazioni e video






Oggi ho provato per la seconda volta l'online in un classico Deathmatch a squadre. Il numero di giocatori è 10 (5 per team) e vince chi arriva ad un ceto numero di uccisioni (50, credo sia standard).

Mi sono divertito, anche perchè piano piano ho preso la mano (ho giocato veramente poco con questo tipo di giochi online).
Le mappe sono ben fatte, e richiamano ovviamente le ambientazioni che visiterete man mano nel gioco.
Il matchmaking è efficace: i giocatori vengono trovati quasi subito, grazie anche alla quantità (oggi se n'erano collegati circa 45000).
In base alle uccisioni e al modo con cui le faret, otterrete bonus che vi porteranno soldi, con i quali salirete di livello e potrete comprarvi potenziamenti e skins di personaggi che poi potrete usare proprio nelle partite online.
I potenziamenti sono molto vari e dovrete scegliere ciò che è credete sia il migliore per voi stessi e per il tipo di mappa. Essi vanno dal miglioramento della mira, a quello della velocità nel trasportare un tesoro.

Fondamentale è la tattica (come in tutti gli action/sparatutto online del resto): una partita è stata vinta, recuperando uccisioni alla fine, grazie ad un mio posizionamento strategico (a volte autolodarsi è cosa buona e giusta), imbracciando un M4, con il quale ho compiuto 2-3 assist e 4-5 uccisioni in pochissimo tempo, permettendo alla squadra di vincere la partita. Ovviamente, in quella dopo (stessa mappa), appena mi sono rimesso lì mi ha fatto fuori.
Nessun rallentamento o problema particoalre..giocatori corretti e una varietà di armi discrete. Ho sbloccato anche alcuni potenziamenti quindi pian piano andrò avanti anche lì.
Carini anche gli elicotteri (vedi foto) e i carri armati che in ogni mappa passano e sparano a caso a tutto ciò che si muove.
Peccato di non poter scegliere l'arma con cui iniziare la partita.

Nel caso ci sia qualcuno il nick è Magelykun.

Gustatevi il video (da youtube). La mappa è quella del tempio:


Uncharted 2: Gameplay (giungla)



(fonte immagine)

Sono andato avanti nell'avventura, iniziando veramente a giocare con questo nuovo Uncharted. La parte della Giungla, oltre alla grafica superba, vi mostrerà il nuovo vecchio volto del gameplay.

Prima di tutto, noto come il personaggio "di supporto" (Sully in questo caso), è più attivo, colpisce i nemici spesse volte e si muove molto più di prima. La sua IA è migliorata, come quella dei nemici, che, anche a causa di questo migliorament, saranno più una squadra rispetto a prima. Vi sono ancora delle imprecisioni (capiterà che un nemico si lanci una bomba addosso esplodendo).

Pad alla mano, noterete subito una resa più realistica, anche delle diverse armi: il mirino non rimarrà più quasi immobile come prima, ma si sposterà verso l'alto se sparerete una mitragliata di proiettili.
Gli headshots sono più difficili rispetto al primo capitolo, e il tempo di caricamento varia in base al numero di proiettili che devo essere caricati.

Altra cosa: i movimenti di Nate risultano più realistici: salti, scivolate mentre per andarsi a riparare dietro ad un muretto sono rese meglio rispetto ad Drake's Fortune.

Ottima anche la fase di gioco appena arrivati nella città in Nepal, in cui dovrete scappare/sparare ad un camion che vi insegue in una strettoia (ricorda molto le scene viste in Crash Bandicoot).

A presto per altri aggiornamenti!

lunedì 6 dicembre 2010

Uncharted 2: Metal Gear Nate




(fonte immagine)

Andato un po' avanti nell'avventura, parlo ora di una novità importante nel gameplay, ovvero la fase di spionaggio, alla Metal Gear Solid per intenderci (anche se qui assomiglia di più a Splinter Cell): quando, entrati nel museo, vi imbattete in alcune guardie, dovrete stenderle per poter continuare, senza però farvi vedere. Nel caso succeda, la missione finisce.

La trovo un'ottima variante, anche se dovrete per forza addormentare delle specifiche guardie in uno specifico ordine, sennò la missione non sarà completata, e questo limita un po' la cosa.
Graficamente è come sempre fantastico, senza rallentamenti anche nelle fasi più concitate.
La storia inizia a formarsi per bene, con già alcuni colpi di scena che però ovviamente non svelo.

Vi lascio al videogameplay della parte preso da youtube (il titolo non è mio)



domenica 5 dicembre 2010

Uncharted 2: prima considerazione...impressionante





Non ho resistito: ieri mi sono messo a giocare a Call of Duty Modern Warfare 2 (per 360), iniziando l'avventura però la tentazione è stata troppo forte...e ho iniziato a giocare ad Uncharted: il covo dei ladri.

L'inizio è credo la parte più famosa di questa next gen: Nate ferito, su un vagone di un treno semi distrutto in cima ad una montagna. Dopo una piccola scena di intermezzo (vedi foto sopra), ci immergiamo subito nell'azione, ed ecco la prima novità: filmati e gameplay non sono scollegati come in tutti (o quasi) gli altri giochi, ma si intrecciano, dandovi la sensazione di non smettere di giocare.
Altra novità sono le inquadrature, molto più hollywoodiane, che a tratti ricordano i vecchi Resident Evil per PSX (soprattutto nella camminata di Nate ferito). La grafica è DA PAURA, forse la migliore ancora oggi su console e non solo. Montagne perfette, così come le esplosioni, i movimenti dei personaggi. Fantastica.

Questa fase funge anche da tutorial, ridotto però al minimo indispensabile..per chi non ha giocato al primo capito (vedi recensione), queste prime fasi di gioco molto avventuriere potrebbero risultare un po' complicate.

Ci si immerge subito nella storia, con l'introduzione di due nuovi personaggi: la bella Chloe Frazer, a cui Nate sembra particolarmente legato, e Harry Flynn, un suo vecchio amico.

Qui Harry spiega a Nate che il suo cliente vuole che recuperi una lampada ad olio da un museo. Nate all'inizio rifiuta, ma accetta quando scopre che potrebbe celare la risposta al destino delle navi di Marco Polo. Nate e Chloe pianificano (si vede da un flashback) di scappare insieme all'insaputa di Harry appena fatto il colpo (fregando anche il cliente).

La trama è quindi semplice, come il primo, ma già dall'inizio ricca di colpi di scena, anche perchè la "missione" iniziale del treno avviene tre mesi dopo l'incontro fra i tre personaggi (per questo sono flashback) con Nate (sempre ferito) che una volta in salvo (dopo aver ucciso qualche nemico che lo stava cercando), recupera un Phurba mezzo sepolto nella neve., quindi lascia quel senso di curiosità al giocatore degno di una gran bella pellicola cinematografica.

Seguite il diario per gli aggiornamenti.



sabato 4 dicembre 2010

Uncharted: Drake's Fortune, Recensione




Uncharted: Drake's Fortune è stato il primo vero gioco ad essere un'esclusiva PS3, quando, appena uscita, di questa console si leggevano solamente critiche, a differenza invece delle altre due rivali, 360 e Wii.

Gioco targato Naughty Dog (ricordate Crash Bandicoot e Jak and Dexter?), Uncharted si presenta al pubblico come un mix fra Tomb Raider, Prince of Persia, Resident Evil (4 e 5) ed Indiana Jones, con una propensione più spinta verso gli scontri a fuoco, simil sparatutto in terza persona.
Una trama classica, e ad alcuni magari è parsa scontata, per questo genere capace però di tenervi incollati allo schermo, complici anche colpi di scena, fa da cornice alla vostra avventura.

Non ci resta che andare a scoprire in dettaglio questo gioco.

TRAMA

In sintesi, voi impersonate Nathan Drake, discendente (così dice lui) del più famoso Francis Drake, un esploratore che si dice abbia trovato El Dorado. L'avventura inizia con Nate ed Elena Fisher, una bella reporter, che aprono la presunta bara di Francis (vuota), trovando però il suo diario. Da qui, assieme anche all'amico Sally, inizierete l'avventura alla ricerca del famigerato tesoro. Il problema è che non ci siete solamente voi sulle tracce di El Dorado.
Sembra banale raccontata così, ma vi prego di fidarvi che i colpi di scena renderanno l'avventura avvincente.
I personaggi sono tutti fantastici, a partire da Nate, una simpatica canaglia che non mancherà di farvi divertire con battute e frasi ad effetto.


GRAFICA

Graficamente questo primo capitolo delle avventura di Nate, uscito nel 2007, è capace di stupire ancora oggi, a tre anni di distanza, in certi frangenti. Non ci sono rallentamenti, le animazioni sono ottime e anche le ambientazioni.
Peccato per le esplosioni delle granate, per nulla spettacolari e con solamente una fumina nera a modi nuvola che si alza nel cielo.
Ogni tanto si notano delle texure poco definite, e l'effetto acquatico delle cascate può essere migliorato.
I nemici sono ben fatti, ma non perfetti, così come i visi, soprattutto quello di Elena risulta leggermente sottotono rispetto a quello degli altri personaggi.
La gestione degli effetti di luce e le ombre sono invece un qualche cosa di assolutamente grandioso.
Bisogna tenere anche conto che nel 2007 ha avuto un certo effetto quasi come, per la 360, Gears of War.


GIOCABILITA'

Questo è, assieme alla grafica (nb nel 2007), il vero punto forte del gioco: sessioni avventuriere si intrecciano benissimo con quelle più action, mai noiose o ripetitive, anzi, man mano andrete avanti nell'avventura vi ritroverete ad affrontare nemici con armi e capacità diverse, oltre che un numero più elevato.
L'IA è buona, ma può essere migliorata: ogni tanto, lanciando una granata, vi ritroverete nemici che scappano in tondo, rimanendo però sempre nel raggio d'azione (molto limitato fra l'altro) della vostra granata, saldando in aria. Buona anche quella dei vostri alleati, che però hanno vita infinita e il loro contributo è minimo.
I combattimenti corpo a corpo sono una variabile che però è mal calibrata: le combinazioni non sono sempre precise e tutto sommato è una variabile che, nella mia avventura, ho utilizzato molto poco.
Se verrà elaborata meglio, sarà una bella ed interessante variante nei capitoli successivi.
Interessante l'idea di utilizzare il Sixaxis (muovendolo in alto ed in basso) per regolare il lancio delle granate.
Come ho già detto, non avete una barra vitale, ma Nate si "ricaricherà" come nei vari giochi di sparatutto, riparandosi dai colpi nemici.
I veicoli daranno quel tocco in più di varietà che non guasta mai.
La telecamera è ottima, anche se, ogni tanto ritengo sia malgestita, ma questo dipende anche dai gusti di ogni singolo giocatore.
Peccato per gli enigmi, che per gli appassionati dei giochi di avventura, saranno troppo troppo semplici da risolvere.

SONORO

L'audio è ottimo, con effetti e musiche degne del miglior film di avventura/azione hollywoodiano. Se avete uno stereo, usatelo, soprattutto nelle fasi dentro la Jungla e in quelle finali nel monastero (queste giocatele anche a luci spente).

LONGEVITA'

Il titolo l'ho concluso in poco più di 8 ore a livello normale, trovando 33 tesori circa. E' rigiocabilissimo, soprattutto se volete cimentarvi in una sfida più complessa. Trovare tutti i tesori, la reliquia nascosta ed ottenere tutti i trofei vi terrà incollati allo schermo per un bel po' di tempo.
Peccato per la mancanza della modalità multiplayer.

CONCLUSIONI

In definitiva posso definire questo primo capitolo delle avvenutre di Nate un capolavoro che non deve mancare nella vostra collezione. E' stato il primo vero gioco esclusiva PS3 che abbia giustificato l'acquisto di questa costosa ma bellissima console.
Divertentissimo da giocare, graficamente ottimo e con una trama appassionante, Uncharted: Drake's Fortune è una killer application che vi consiglio, soprattutto ora che è platinum. Una bella accoppiata con il suo seguito sarebbe un grandissimo regalo di Natale, al prezzo di 40-50 euro.

GRAFICA 9 (8.5 ora)
GIOCABILITA' 9.2
SONORO 9.5
LONGEVITA' 8.5

VOTO 9


Uncharted 1: fasi finali e come sconfiggere il boss finale




Ho appena concluso questo primo capitolo della serie di Uncharted...che dire, semplicemente fantastico. La storia è ricchissima di colpi di scena, soprattutto nelle ultime 2 ore di gioco.

Vi troverete faccia a faccia anche a combattere non solo contro i classici nemini umani, ma anche con delle creature alla RE o GOW, che però non anticipo chi sono.

Un gioco da giocare fino in fondo, e se ne avrete voglia, da rifare perchè merita veramente tanto. Anche i combattimenti alla fine saranno più avvincenti e vari con nuove armi, molti più nemici e alleanze inaspettate.

Il finale è molto bello, con tantissime sparatorie, tranne però per il combattimento con il..chiamiamolo boss (inaspettato tra l'altro) di fine gioco: qui voi dovrete solamente spostarvi da una coppia di casse all'altra (dopo aver aspettato che il nemico abbia sparato 2 colpi di fucile). Distrutta la terza coppia di scatole, andrete ad affrontare a pugni il boss per due volte (dovrete schiacciare i tasti che compaiono sullo schermo) per poi guardare il filmato finale.

Purtroppo è finito, e devo dire che è una delle avventure che mi ha appassionato di più. Per fortuna che ho già il secondo pronto da giocare....e un terzo che arriverà.

A breve farò la recensione con le considerazioni finali.

venerdì 3 dicembre 2010

Uncharted 1: grandi scontri a fuoco, ma a volte frustrante

Sono andato avanti nell'avventura, trovandola fantastica: scontri a fuoco a non finire e mai ripetitivi o annoianti, anzi, con le nuove armi e i mirini laser dei nemici danno quel tocco in più di varietà al gameplay.

Ottima anche la fase di avventura, molto simile ad Assassin's Creed e Prince of Persia. Una pecca: a volte i movimenti sono molto poco realistici, ma nulla di che.

Aggiungo però che in certe piccole fasi, come la risalita del fiume con la moto d'acqua oppure la sessione "platform" per aprire la galleria segreta in cima alla chiesa, risulterà a tratti frustrante.

mercoledì 1 dicembre 2010

Uncharted 1: i veicoli





Andato avanti nell'avventura, oltre agli scontri e alla solita parte avventuresca, ho utilizzato due veicoli: la Jeep (guidata da Elena con Nate al lanciagranate) e una moto d'acqua (qui Nate è alla guida, Elena con il lanciagranate portatile, vedi foto).

La prima parte (Jeep), voi avrete il compito solamente di sparare alla macchine/moto che vi inseguono. Il gioco scorre benissimo, senza alcun rallentamento. Nota dolente il fatto che i nemici arrivano solamente da una parte per volta, quindi il vostro raggio è limitato ad un paio di metri di larghezza, facilitandovi il compito.

La seconda parte è più complicata, in quanto dovrete sia guidare, sia sparare. Nulla di impossibile, però è più impegnativo ma più lento (quindi meno divertente a mio avviso).

Le due parti non sono lunghissime, però sono ben fatte, e rendono la giocabilità più varia.

Uncharted 1: i combattimenti




Continuata l'avventura, sono in un punto in cui i combattimenti fanno da padroni, ancora di più dell'avventura, tranne un piccolo passaggio in cui Nate deve arrampicarsi per una fortezza sul mare, in cui si nota tutta la bellezza grafica di questo gioco (vedi foto sopra).

I combattimenti sono ben strutturati, con una discreta IA da parte dei nemici e nessun rallentamento anhe nelle fasi più concitate.

Il recupero della vita è simile agli sparatutto, con Nate che si cura automaticamente riparandosi dal fuoco nemico. Interessante anche l'annebbiamento (lo schermo diventa sempre più in bianco e nero) del personaggio al calare della vita.

Al livello normale, dovrete imparare ad utilizzare le granate, a non sprecare proiettili e ad utilizzare il corpo a corpo. Vi consiglio di raccogliere sempre tutte le ricariche che i nemici lasciano.
Altro consiglio è quello di far pratica con gli head-shots, che, oltre a farvi guadagnare trofei, vi risparmieranno tempo e proiettili.

Nota dolente sono proprio i confronti corpo a corpo, che ho trovato per adesso ripetitivi.




(video da Youtube)

Iscriviti alla Community